Per i cantanti, professionisti o appassionati che cerchino un metodo che liberi dalle tensioni, dallo sforzo eccessivo, dallo stress che spesso insorge quando la voce non risuona in modo libero.
Il metodo è adatto alla lirica, ma utile anche per chi canta il repertorio leggero o popolare.
Per gli attori, insegnanti, conferenzieri a cui correggere i problemi della voce parlata.
Chi è Debora Beronesi
Studia canto e pianoforte principale al Conservatorio di Musica S.Cecilia di Roma.
Nel 1988 vince il Concorso del Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” e da quel momento intraprende la carriera come cantante lirica presso grandi teatri italiani e stranieri, collaborando con direttori d’orchestra, cantanti e registi di fama internazionale.
Molto presto inizia anche la sua passione per l’insegnamento e le problematiche psicofisiche legate al canto; la ricerca di possibili chiavi per ottenere un benessere fisico, emotivo e mentale che condivide con gli altri.
Articoli di Approfondimento
L’importanza della pronuncia nel canto – I Pa
Molto spesso, parlando con le persone dell’opera lirica, mi è capitato di sentirmi dire che...
L’importanza della pronuncia nel canto – II P
“Liberato il suono, fissatolo, arricchitolo di risonanze, il tubo vocale si pone in movimento, articola...
Un prezioso consiglio per respirare bene
Sono entrata al corso di canto del Conservatorio S.Cecilia di Roma a 16 anni, abituata...
Vuoi cantare da professionista? Ti svelo il mio segreto
Il mio debutto nel magico mondo dell’opera lirica è avvenuto nel ruolo di Eboli, personaggio...